Imparare il Braille: nuovi strumenti digitali per l’apprendimento
Con l’ultimo aggiornamento, il software multifunzione GuidoAusili si arricchisce di una novità molto attesa: la possibilità di imparare il Braille e la scrittura con la dattilobraille attraverso esercitazioni guidate.
Questa nuova sezione del programma rappresenta un importante passo avanti per l’inclusione e per la crescita personale di ciechi e ipovedenti.
Perché è importante imparare la scrittura con la macchina dattilobraille
Molte persone rinunciano a studiare il Braille perché, se non appreso in giovane età, può risultare difficile da leggere al tatto. Tuttavia, è bene sottolineare che scrivere in Braille e leggere al tatto non sono la stessa cosa: imparare a utilizzare la tastiera come una dattilobraille, infatti, è un’abilità che può essere acquisita a qualsiasi età. Questa competenza può facilitare notevolmente la scrittura per chi trova complesso l’uso della tastiera tradizionale e, allo stesso tempo, permette di sviluppare una nuova forma di autonomia.
Per questo motivo, l’esercitazione introdotta in GuidoAusili è destinata non solo a chi non conosce il Braille, ma anche a chi desidera arricchire le proprie competenze digitali e di comunicazione.
Come funziona la nuova esercitazione di GuidoAusili
Attivare questa funzione è molto semplice: dal menù principale del programma si seleziona la voce “Guida al programma”, quindi “Esercitazioni per apprendimento”. Attualmente è disponibile il percorso “Impara a scrivere in Braille”, che accompagna passo dopo passo l’utente nell’apprendimento. L’esercitazione è pensata per essere accessibile a tutti, anche a chi parte da zero: durante l’attività si avrà modo di familiarizzare con i segni Braille e con la loro digitazione tramite la tastiera del computer.
Si tratta di un vero e proprio percorso guidato, utile come formazione personale, ma anche piacevole da affrontare come esperienza di gioco e sperimentazione.
Il tutorial
Apprendere il Braille in modo semplice
La nuova funzione di GuidoAusili non è solo uno strumento tecnico, ma un’occasione per avvicinarsi a un linguaggio che ha cambiato la vita di milioni di persone nel mondo. Imparare a scrivere in Braille con la dattilobraille significa ampliare le proprie possibilità di comunicazione, guadagnare autonomia e aprire nuove prospettive di inclusione.