• Home
  • Chi Siamo
  • Focus
  • Notizie
  • Eventi
  • Ti Guido
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
IPOVEDENTI E NON VEDENTI
  • Facebook
  • LinkedIn

Parte la campagna per sensibilizzare gli anziani sulle malattie visive

In Italia si contano circa 360.000 ciechi ed oltre 1,5 milioni di ipovedenti, di cui il 60% ha un’età superiore ai 50 anni. 

Sono numeri destinasti a crescere, a causa dell’invecchiamento della popolazione. Si prevede infatti un aumento di circa il 25% di non vedenti entro il 2030. Le cause più frequenti di cecità e ipovisione nei Paesi industrializzati sono malattie come la degenerazione maculare legata all’età, glaucoma e retinopatia diabetica.

Campagna informativa sulle malattie della vista

Alla luce di questi dati preoccupanti, è importante informare soprattutto gli anziani – soggetti più a rischio – delle diverse malattie che possono colpire gli occhi.

Per questo motivo è partita la campagna di informazione su alcune tra le principali problematiche oftalmologiche promossa da Senior Italia FederAnziani, in collaborazione con Novartis.
La campagna verrà sviluppata sul web con articoli di approfondimento, veicolati attraverso siti, newsletter e social network della federazione.

La campagna prevede anche la distribuzione di materiale informativo all’interno dei Centri Sociali per Anziani di Roma. “E’ fondamentale aumentare la consapevolezza dei cittadini rispetto all’importanza di controllare periodicamente la vista e di conoscere tutte quelle malattie il cui insorgere è legato all’avanzamento dell’età – dichiara il Presidente di Senior Italia FederAnziani Roberto Messina. Riconoscere i sintomi delle principali malattie dell’occhio è fondamentale per prevenirne l’evoluzione” – conclude.

Fonte: ANSA.it

Chi siamo

Un blog dedicato a familiari e caregiver di ciechi e ipovedenti

Informazioni, eventi, aggiornamenti e notizie di settore per facilitare il supporto fisico e psicologico di persone con problematiche alla vista.

Parole-chiave

  • invalidità
  • aniello capuano
  • salerno
  • IA
  • indennità
  • edicola online
  • pensione
  • disabilità visiva
  • smartphone
  • mappe per ciechi
  • inclusione
  • telefoni per ciechi
  • mappe per non vedenti
  • tq braille
  • braille
  • exposanità
  • attività non vedenti
  • nomenclatore
  • app per ciechi
  • winguido
  • cedolini
  • guido ausili
  • tecnologie
  • non vedenti
  • ipovedente
  • musicoterapia
  • handimatica
  • non vedente
  • tariffario.
  • pensioni
  • cecità
  • ipovisione
  • turismo accessibile
  • cellulare per ciechi
  • orario ferroviario
  • giochi
  • arte
  • vista
  • sanità visiva
  • intelligenza artificiale
  • ipovedenti
  • ciechi
  • computer per non vedenti
  • software
  • telefoni vocali
  • guidoausili
  • turismo sensoriale
  • Kit TIGuido
  • pc per ciechi
  • attività per ciechi
  • tris
  • giochi per non vedenti
  • mobilità
  • seminario
  • percorsi tattili
  • iphone
  • lettura
  • accessibilità
  • dattilobraille
  • musica
  • telefoni
  • UICI
  • ausili
  • ausili per non vedenti
  • screen reader
  • software per ciechi
  • giochi online
  • kit ti guido
  • vacanze ciechi
  • software per non vedenti
  • eventi
  • ausili non vedenti
  • prevenzione
  • visite oculistiche
  • tecnologie inclusive
  • TiGuido
  • telemedicina
  • oftalmologia
  • ausili disabili
  • giochi per ciechi
  • app per non vedenti
  • trenitalia
  • linguaggio braille
  • ausili per ciechi
  • bastone per non vedenti
  • disabilità
  • ti guido
  • centro oculistico
  • malattie visive

SCOPRI IL KIT TIGUIDO

Seguici su Facebook

Articoli

  • Eventi
  • Focus
  • Notizie
  • Ti Guido

Dott. ssa Nunzia Di Domenico
Tel.: +39 338 83 03 411
E-mail: info@guidoausili.com
via Marconi, 57 84013 Cava de’ Tirreni (SA)
Fax: 089 46 41 57
Servizio di assistenza:
371 35 39 930

    Dimostra di essere umano selezionando cuore.

    © Copyright - IPOVEDENTI E NON VEDENTI - Privacy Policy
    • Facebook
    • LinkedIn
    WinGuido: l’esperienza d’uso di Aniello Capuano Il racconto di Aniello Capuano, Alfiere della Repubblica
    Scorrere verso l’alto