Riconoscimento delle banconote per non vedenti

scanner riconoscimento banconote

Tra le novità più importanti introdotte nel software GuidoAusili c’è il nuovo riconoscitore di banconote e monete, pensato per supportare le persone con disabilità visiva nella gestione del denaro contante. L’obiettivo è semplice ma fondamentale: offrire autonomia, precisione e sicurezza nelle operazioni quotidiane che coinvolgono l’uso del denaro. Il funzionamento è immediato e integrato all’interno del programma: basta accedere alla sezione “Scanner” e selezionare la voce “Banconote, riconoscimento”.

Il software è stato progettato per leggere in modo accurato le informazioni presenti sul denaro fisico e restituire una descrizione vocale dettagliata di quanto rilevato.

Per un uso ottimale del sistema, si consiglia di prelevare banconote e monete dal portafogli e posizionarle su una superficie piana e ben visibile, come il vetro dello scanner. È importante evitare la sovrapposizione, per garantire un rilevamento preciso. In assenza dello scanner, è comunque possibile utilizzare una fotocamera, anche se questa opzione può risultare più complessa per chi non vede, specialmente nella fase di inquadratura. Per questo motivo, lo scanner rimane la soluzione consigliata, sia per semplicità d’uso che per affidabilità nei risultati.

Come funziona il riconoscimento di banconote e monete

Una volta posizionate correttamente le banconote e le monete, l’utente può avviare il processo di riconoscimento. Dopo pochi istanti, il sistema restituisce una descrizione chiara e dettagliata del contenuto rilevato. Un esempio di risultato potrebbe essere il seguente:
Valute rilevate: 1 moneta da 2 euro, 1 moneta da 20 centesimi, 3 banconote da 20 euro, 1 banconota da 10 euro, 1 banconota da 5 euro. Totale: 77,20 euro.

Come si può notare, il software non si limita alle sole banconote, ma riconosce anche le monete, ampliando in modo significativo l’utilità del sistema. Questo consente agli utenti di sapere esattamente quanto denaro hanno a disposizione, evitando errori o fraintendimenti. La lettura avviene in modo automatico e la sintesi vocale permette un’immediata comprensione anche da parte di chi non può accedere visivamente al risultato.

L’utilizzo del riconoscitore rappresenta un altro passo avanti verso l’accessibilità digitale e l’inclusione delle persone cieche e ipovedenti. Il riconoscitore di banconote è solo una delle tante funzionalità che GuidoAusili continua a sviluppare, con l’obiettivo di rendere l’autonomia un diritto pienamente accessibile anche nel mondo digitale. In un contesto in cui l’accessibilità rimane ancora una sfida aperta, strumenti come questo rappresentano un esempio concreto di tecnologia realmente inclusiva, capace di fare la differenza nella vita quotidiana.