Musica per non vedenti: un lettore per gli spartiti musicali

musica per non vedenti

L’ultima novità del software multifunzione GuidoAusili è l’introduzione di una funzionalità che facilita l’ascolto e la produzione di musica per non vedenti e ipovedenti. 

Il nuovo menu “Musica”, che introduce un lettore di spartiti musicali accessibile. Si tratta di un passo importante soprattutto per musicisti ciechi e ipovedenti, che spesso incontrano difficoltà nell’utilizzo dei tradizionali formati cartacei o digitali degli spartiti. Oggi gli spartiti vengono realizzati con appositi programmi di scrittura musicale come MuseScore, Finale, Sibelius, Dorico, Notion, Capella o Forte. Tutti questi software permettono di salvare i lavori in un formato universale, il MusicXML, concepito proprio per garantire compatibilità tra diversi programmi e strumenti.

Ecco perché GuidoAusili è stato aggiornato per poter leggere i file MusicXML, trasformando così qualsiasi spartito scritto con i programmi più diffusi in contenuti accessibili e consultabili con semplicità.

Come funziona il lettore di spartiti musicali

Il funzionamento della nuova funzione è immediato. Una volta scaricato un file MusicXML, sarà sufficiente salvarlo e aprirlo tramite la Gestione file di GuidoAusili

Il programma proporrà tra le opzioni disponibili anche “Spartito musicale, leggere”, permettendo così di consultare il contenuto del file. Lo spartito viene presentato sotto forma di menu, che può essere esplorato con i tasti freccia, come già avviene per altre funzioni del software. Questo sistema consente non solo di leggere la struttura musicale, ma anche di comprenderne l’organizzazione e, per chi ne ha le competenze, di suonare il brano al proprio strumento

Musica e disabilità visiva

La musica non è solo arte, ma anche terapia, emozione e strumento di inclusione. L’ascolto e la pratica musicale abbiano un impatto positivo sul benessere psicofisico, stimolando memoria, concentrazione ed espressività. Per le persone con disabilità visiva, poter leggere e interpretare spartiti significa non soltanto coltivare una passione, ma anche sentirsi parte attiva di un linguaggio universale che unisce senza barriere. L’integrazione del lettore di spartiti in GuidoAusili va quindi oltre l’aspetto tecnico: rappresenta un modo concreto per valorizzare le capacità individuali e rendere la musica un’esperienza davvero accessibile a tutti.

Per approfondire leggi anche: “La musicoterapia: un efficace strumento per il benessere di ciechi e ipovedenti”